Giunto quest’anno alla decima edizione, il 18-19 maggio si svolge a Modena il Convegno di Ortodonzia Legge e Medicina legale su “L’appropriatezza nel trattamento Orto-Paro ed i suoi riverberi sulla responsabilità professionale”, organizzato da SUSO, SIOF e SIDO. Obiettivo dichiarato: approfondire le due discipline (Orto e Paro) su prevenzione, terapia, responsabilità professionali, temi svolti in vari seminari. Per citare qualcuno di quelli trattati nella prima giornata: problemi parodontali in varie età, dal bambino all’età avanzata oltre a temi squisitamente legali (limiti della responsabilità professionale dell’ortodonzia, comportamenti e strategie ortodontiche nel paziente orto-paro e limiti e autonomie delle assistenti alla poltrona). Più eterogenei invece gli argomenti trattati nella seconda giornata: tessuti parodontali nel paziente adulto, la diagnosi in 2D e in 3D, nuovi adempimenti fiscali, rigenerazioni ortodonticamente guidate fino al “risk management”, tutti sottolineati in entrambe le giornate, da momenti di libera discussione. Gran finale con la premiazione dei vincitori del “Premium SUSO”, concorso aperto a specializzandi, perfezionandi e dottorandi di ricerca delle Università Italiane con premiazione di 5 lavori passati al vaglio da apposita Commissione. In occasione del Congresso il Presidente SIDO Giuseppe Fiorentino ha inviato un saluto augurale al Convegno, che qui riportiamo in sintesi: “Gli argomenti trattati, di grande attualità e interesse – osserva – appena visti allo Spring Meeting di Napoli sotto forma di processi simulati e riferiti a concreti contenziosi in ortodonzia, vengono qui affrontati da una visuale ancora più tecnica. L’incontro di Modena è il primo di una serie di eventi regionali SIDO – continua – ove la Delegata Nazionale SIDO, unitamente al Responsabile Emilia Romagna, incontreranno i Soci SIDO per Tutoring su Model Display ed altri quesiti di pertinenza, pervenuti da colleghi più o meno giovani della regione”. Al messaggio del presidente SIDO si aggiunge il saluto congiunto del Presidente SUSO, Pietro di Michele e di Alberto Laino, cattedra alla Federico II e figura di spicco dell’Ortodonzia italiana.

Prof. Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO

Alberto Laino, professore associato Università Federico II – Napoli
“Sono passati 20 anni – ricordano – dal primo incontro a La Spezia, dove grazie a Mauro Cozzani e al presidente SIDO Massimo Ronchin celebrammo il primo Convegno nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina Legale. In questi anni – aggiungono – abbiamo cercato di mantenere costantemente informati gli Ortodontisti Italiani, con un approfondimento continuo su temi come la Medicina Legale, le legislazioni in essere e le ricadute gestionali nel mondo dell’Ortodonzia professionale”. Anche il tema di quest’anno appare estremamente interessante. Obiettivo di quest’edizione è il sano confronto con i colleghi parodontologi, per comprendere quanta Ortodonzia in Parodontologia o quanta Parodontologia in Ortodonzia è necessario conoscere nell’attività clinica. “La qualità dei temi e la tradizionale ospitalità emiliana – concludono – fanno di quest’appuntamento un’occasione da non perdere”.
Fonte: Torinomedica.com
Autore: Patrizia Biancucci