Cari colleghi,
Desidero innanzitutto ringraziarvi per il grande apporto di firme che tutti voi state inviando, perché il nostro Sindacato possa esprimere le sue candidature nelle prossime elezioni Enpam. Affrettatevi, oggi raccogliamo le ultime adesioni.
In questa circolare è allegato un utilissimo manuale a firma di Raffaele Guariniello relativo alla sicurezza nel nostro ambiente lavorativo in epoca di pandemia, un testo che potrà darci una mano concreta ad organizzare la ripartenza.
Con il contributo di molti autorevoli colleghi nostri soci abbiamo pensato di replicare alle esternazioni di alcuni giornalisti che hanno definito i nostri studi ad alto rischio per la salute. Vi esorto a fare vostro questo articolo diretto ai cittadini, diffondendolo il più possibile attraverso i vostri canali di comunicazione, affinché l’opinione pubblica e i nostri pazienti possano essere tranquillizzati in merito alle procedure utilizzate, volte ad ottenere condizioni di massima sicurezza nel nostro lavoro.
Grazie ancora per il vostro impegno, ci risentiamo presto!
Gianvito Chiarello
Presidente Nazionale Suso
La sicurezza sul lavoro al tempo del coronavirus – clicca qui
A tutti i soci SUSO
Inviamo alla vostra attenzione il documento condiviso dalle quattro organizzazioni Ortognatodontiche SIDO, SUSO, AIDOR e ASIO, che è stato presentato al Tavolo Ministeriale per lo sviluppo delle linee guida che caratterizzeranno la riapertura a regime dei nostri studi professionali.
Teniamo a far presente che lo schema da noi elaborato contiene solo delle indicazioni in merito alla programmabilità dell’agenda degli appuntamenti nella giornata lavorativa, sulla base delle prestazioni progressivamente a maggior rischio di contaminazione. Tuttavia il documento evidenzia le varie dinamiche operative dell’Ortognatodonzia, molte delle quali sono da considerare a medio o basso rischio di contaminazione.
Restiamo in attesa delle linee guida o raccomandazioni che il lavoro del Tavolo Ministeriale e della Cao Nazionale metterà a punto a brevissimo.
La ripresa graduale delle attività ordinarie, dovrebbe essere prevista per il 4 maggio. Condizione necessaria sarà la messa in assoluta sicurezza degli operatori, attraverso DPI adeguati; dei pazienti, con opportune misure anticontagio; degli stessi studi, con predisposizione dell’adeguamento dei protocolli alle normative vigenti.
Ringraziamo per la fattiva collaborazione il gruppo di lavoro che ha realizzato il documento condiviso, tenendo conto della letteratura scientifica dell’ortodonzia europea e dei maggiori esperti dell’Ortognatodonzia italiana.
Gianvito Chiarello
Pietro di Michele
Alessandra Leone
Saverio Padalino
INDICAZIONI IN ORTOGNATODONZIA PER FASE 2 COVID-19 – clicca qui
L’indennità di ultima istanza e il sussidio ENPAM
Nonostante le misure d’aiuto economico Covid-19 previste per i liberi professionisti siano veramente poche, tra i dentisti si è creata una certa confusione tra la cosiddetta indennità di sostegno di € 600 prevista dal Governo e il sussidio di € 1000 previsto dall’ENPAM. A fronte dell’approssimazione e della frammentarietà di informazioni che sono circolate soprattutto in mancanza di istruzioni procedurali, credo sia utile cercare di fare chiarezza tra le due diverse misure di sostegno.
Innanzitutto deve essere chiaro che si tratta di due ammortizzatori diversi, ancorché per i dentisti entrambi convergono sull’ENPAM, incaricato dei relativi pagamenti.
Il primo è un’indennità di € 600,00 riconosciuta anche ai professionisti iscritti agli albi e alle Casse, messa in campo con il Decreto Interministeriale firmato 28 marzo u.s. dal MEF e dal Ministro del Lavoro, con il quale sono stati definiti i criteri di utilizzo del fondo per il reddito di ultima istanza previsto dall’art. 44 del D.L. 17.3.2020 n. 18 (noto come Cura Italia) per garantire un reddito minimo agli autonomi privi di altre indennità.
Questa misura è stata messa a punto in collaborazione con le Casse di previdenza professionali, alle quali dovranno essere inoltrate le richieste di pagamento. I dentisti a partire dal 1° aprile potranno quindi rivolgersi a ENPAM per ottenere questo sussidio che, tuttavia, potrà essere beneficiato solamente da coloro che possiedono determinati requisiti.
L’indennità di ultima istanza e il sussidio ENPAM – clicca qui
Donazione SUSO a Protezione Civile Emergenza Coronavirus
Carissimi colleghi,
un primo obiettivo è stato raggiunto e con la raccolta fondi di cui il SUSO si è fatto promotore, abbiamo effettuato un bonifico pari a 6000,00 euro a favore della Protezione Civile per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La campagna “Proteggi chi ti cura per proteggere te stesso” è ancora aperta ma abbiamo ritenuto opportuno far arrivare a destinazione il nostro primo contributo.
In allegato la copia del bonifico effettuato.
I gesti di solidarietà per la nostra Nazione sono vitali e la presente è per dire GRAZIE ad ognuno di voi!
Il SUSO C’E’! Non è retorica ma … INSIEME CE LA FAREMO !!!
Con affetto e stima per ognuno di voi.
Alessandra Leone
Vicepresidente Nazionale SUSO
Donazione SUSO – clicca qui
Illustre Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte,
Nell’esprimerLe sincera riconoscenza per l’ottimo e oneroso lavoro svolto a tutela dell’Italia e degli Italiani, vorrei porre l’accento su un attuale problema che riguarda i liberi professionisti odontoiatri che come sindacato ci pregiamo di rappresentare, ma anche l’intero comparto del mondo del dentale, personale di studio, laboratori odontotecnici e industrie, con un indotto di circa 1 milione di persone deputate alla cura e alla prevenzione della salute orale.
Il fermo dei nostri studi professionali è nei fatti: per tutelare i nostri pazienti, i dipendenti ed i colleghi consulenti abbiamo ridotto la nostra attività ambulatoriale alle sole effettive urgenze, peraltro alleviando il lavoro dei pronto soccorso ospedalieri impegnati a tempo pieno nell’emergenza Covid-19.
Come comprenderà facilmente questo comporta una completa perdita di ricavi economici a fronte di eguali spese per fitti, mutui, stipendi ai dipendenti, pagamenti ai fornitori.
Presidente, non Le scriviamo per elencare le doglianze bensì per darle modo di risolvere nell’immediato e senza onere alcuno per lo Stato la nostra necessità di recupero di un reddito di sostegno che possa lenire in parte i mancati incassi determinati da un fermo lavorativo obbligato per le ragioni sopra evidenziate.
La PROCLAMAZIONE DELLO STATO DI CALAMITA’ NATURALE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE permetterebbe al nostro ente previdenziale (ENPAM) di erogare un sussidio di sostegno cosi come è accaduto in passato per i colleghi colpiti da questi eventi nefasti: i fondi sono disponibili, bisognerebbe solo sbloccarli con questa dichiarazione.
Così facendo potremmo anche utilizzare i fondi presenti nei bilanci europeo, nazionale e regionali con effettivo aiuto a diverse attività economiche italiane.
Ringraziandola sin d’ora per la cortese attenzione e per quanto vorrà fare per venire incontro alla nostra accorata richiesta, La esorto a continuare il proficuo impegno che sta dedicando alla nostra Nazione.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti Le porgo i miei più cordiali saluti.
Torino, 21 marzo 2020
Gianvito Chiarello Presidente Nazionale SUSO
Lettera aperta al Presidente Conte – clicca qui
Dopo i recenti decreti che hanno sostanzialmente fermato l’attività odontoiatrica sono pervenuti in sede numerosi quesiti in merito ai rapporti contrattuali stabiliti fra titolari di studio e collaboratori professionali. L’avvocato Roberto Longhin offre il suo parere, tenendo conto del delicato periodo che stiamo attraversando.
Gianvito Chiarello – Presidente Nazionale SUSO
Circolare 7 2020 – clicca qui
Care Colleghe e cari Colleghi,
gli sforzi corali che ognuno di noi sta facendo per combattere e superare questa drammatica emergenza COVID-19 sono già tanti ma non bastano.
I dati giornalieri sui contagi ci dicono che la malattia è ancora in piena espansione e questo è il motivo per cui dobbiamo dare il nostro contributo, piccolo o grande che sia, continuando a sostenere medici, operatori sanitari, volontari e tutti quelli che in questo momento sono in trincea!
Il SUSO ha organizzato una RACCOLTA FONDI che verranno destinati a Croce Rossa, Ospedali e Protezione Civile per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.
Tutte le offerte verranno tracciate e sarà nostra premura fornire un puntuale rendiconto.
Potete inviare direttamente al SUSO le vostre le donazioni tramite bonifico bancario:
IBAN: IT 27A 03069 09606 100000116255
Banca Intesa San Paolo
CAUSALE: DONAZIONE COVID-19
Qualsiasi cifra voi vogliate donare sarà un’importante goccia in un mare che oggi, più che mai, vogliamo navigare insieme.
Abbiamo sempre affrontato tutto con la determinazione che solo un gruppo coeso come il nostro ha più volte dimostrato di avere
FORZASUSO! FORZA ITALIA!!
UN GRAZIE in anticipo, con la speranza di poterci riabbracciare presto quando torneremo a vivere le nostre vite.
Alessandra Leone – Vicepresidente Nazionale SUSO
Il governo ha emanato il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto Cura Italia) per fronteggiare l’emergenza da coronavirus sull’intero territorio nazionale.
Non sono previste nel decreto o in altre norme, al momento, indicazioni specifiche per gli odontoiatri. Le agevolazioni, le proroghe ed i sostegni concessi sono quelli previsti per la generalità dei professionisti. E purtroppo risultano estremamente limitate.
Non sarà, infatti, possibile usufruire dell’indennità di 600 euro per il mese di marzo 2020 prevista per diverse categorie di soggetti. Da tale beneficio risultano infatti esclusi i liberi professionisti iscritti agli ordini.
Circolare 6 2020 – clicca qui
Cari colleghi,
Alla luce dell’ultimo decreto 16.03.2020 del Presidente del Consiglio trasmettiamo una circolare esplicativa a firma dell’avvocato Roberto Longhin in merito alle specifiche misure di sussidio riguardanti la nostra attività professionale.
L’avvocato Longhin, il Dott. Tonini, nostro consulente fiscale e l’Avv. Lama, esperto di Diritto del Lavoro, sono a disposizione dei nostri Soci iscritti che necessitino di chiarimenti.
Potete inoltrare le vostre domande via mail a: susosindacato@libero.it
Gianvito Chiarello – Presidente Nazionale SUSO
Circolare 5 2020 – clicca qui
Decreto legge Covid-19 – clicca qui