Biomeccaniche complesse con ancoraggio scheletrico TADS – Corso teorico pratico
25 – 26 Marzo 2022 | 22 ECM | Quota agevolata per soci SUSO
25 – 26 Marzo 2022 | 22 ECM | Quota agevolata per soci SUSO
In occasione del Congresso nazionale, dell’Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale (Atasio) focalizzato sulla difficile e delicata tematica della gestione del paziente in trattamento ortodontico, SUSONews ha posto alcune domande a Gianna Maria Nardi, fondatrice e presidente dell’Accademia, per mettere meglio a fuoco il ruolo dell’igiene orale e dell’ igienista dentale in ambito…
Andrea Eliseo e Gianluigi Fiorillo, entrambi laureati in Odontoiatria, specialisti in Ortognatodonzia e relatori di fama nazionale e internazionale, si occupano da anni di ancoraggio scheletrico mediante l’utilizzo delle miniviti in ortodonzia. La minivite, o miniscrew, è un dispositivo ortodontico utilizzato solitamente per l’ancoraggio scheletrico quando vogliamo spostare i denti nel sito desiderato. Si tratta di una…
RIFORMA DELL’IRPEF Viene prevista una rimodulazione degli scaglioni di reddito imponibile e delle aliquote applicabili e la modifica delle detrazioni d’imposta per tipologie reddituali. Le nuove disposizioni in materia di IRPEF entrano in vigore l’01/01/2022. Le novità in esame si applicano quindi a decorrere dal periodo di imposta 2022 (modello 730/2023 o REDDITI PF/2023). Per…
OSAS, acronimo di Obstructive Sleep Apnea Syndrome, vale a dire Sindrome delle Apnee ostruttive del Sonno, è un disordine caratterizzato da ripetuti episodi di completa o parziale cessazione del flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori, dovuto al loro ricorrente collasso durante il sonno, con conseguenti sonnolenza diurna e russamento notturno. L’interesse, che riguarda soprattutto la…
Comunicato del dr. Raffaele Iandolo con oggetto: “trattamento ortodontico con allineatori trasparenti.”. Puoi scaricare il documento in pdf inviato al Ministero della Salute cliccando qui Puoi scaricare il documento in pdf inviato ai presidenti CAO cliccando qui
Il corso è finalizzato alla formazione teorico/pratica dell’odontoiatra che voglia approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per poter cimentarsi nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale. L’esigenza formativa di Odontoiatri Forensi con particolari competenze nasce dall’incremento verificatosi negli ultimi anni del contenzioso medico legale in ambito odontostomatologico, responsabili il mutamento…
Mauro Cozzani sta per iniziare l’importante ruolo di presidente della Società Italiana di Ortodonzia: quali aspettative e previsioni? Gli ultimi due anni hanno cambiato il modo in cui le informazioni vengono scambiate, si sono sperimentati e apprezzati strumenti di condivisione di idee, ricerche, tecniche e casi clinici da remoto che hanno permesso l’aggiornamento nonostante non…
In questa intervista a cura di Roberto Deli, la presidente Letizia Perillo riflette sull’esito del recente Congresso SIDO svoltosi l’11/13 a Firenze. Punti di forza e debolezza al termine del Meeting… E’ stato un evento unico, ricco di contenuti scientifici di alto profilo e momenti social da condividere. Dopo la pandemia, l’evento, alla sua 52°…