Redazione del portale SUSO

OSAS: l’odontoiatra sentinella epidemiologica e diagnostica

OSAS, acronimo di Obstructive Sleep Apnea Syndrome, vale a dire Sindrome delle Apnee ostruttive del Sonno, è un disordine caratterizzato da ripetuti episodi di completa o parziale cessazione del flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori, dovuto al loro ricorrente collasso durante il sonno, con conseguenti sonnolenza diurna e russamento notturno. L’interesse, che riguarda soprattutto la…

Corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense 2022

Il corso è finalizzato alla formazione teorico/pratica dell’odontoiatra che voglia approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per poter cimentarsi nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale. L’esigenza formativa di Odontoiatri Forensi con particolari competenze nasce dall’incremento verificatosi negli ultimi anni del contenzioso medico legale in ambito odontostomatologico, responsabili il mutamento…

Il neo presidente Cozzani: “Nel congresso d’autunno a Firenze coinvolte tutte le componenti ortodontiche”

Mauro Cozzani sta per iniziare l’importante ruolo di presidente della Società Italiana di Ortodonzia: quali aspettative e previsioni? Gli ultimi due anni hanno cambiato il modo in cui le informazioni vengono scambiate, si sono sperimentati e apprezzati strumenti di condivisione di idee, ricerche, tecniche e casi clinici da remoto che hanno permesso l’aggiornamento nonostante non…

Richiesta contributo fondo perduto perequativo

Si ricorda agli Associati che il contributo a fondo perduto “perequativo” può essere richiesto con un’apposita istanza da presentarsi in modalità telematica entro il 28 Dicembre. Il contributo spetta a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al 2020, rispetto a quello del 2019, in misura pari o superiore al 30%.…

Master “Salute Orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito”

L’obiettivo formativo principale è di fornire al partecipante, attraverso lo studio teorico e il tirocinio pratico, gli strumenti per: conoscere la realtà e le problematiche sanitarie e di salute orale dei Paesi a basso reddito e delle comunità svantaggiate; il mondo della Cooperazione e delle ONG; apprendere la metodologia per realizzare progetti di solidarietà; conseguire…

Osservazioni al comunicato congiunto AIO – ANDI – SUSO

Al comunicato ufficiale, che puoi leggere cliccando qui, i tre presidenti hanno voluto aggiungere alcune osservazioni personali. “È grave che alcune aziende si interfaccino con i clienti proponendo direttamente terapie con dispositivi medici di stretta prescrizione specialistica. In quest’ottica è il lucro al centro dell’operazione, non il paziente, mentre l’odontoiatra è ridotto a semplice rilevatore…

La scomparsa di Annamaria Girardi, figura centrale nella vicenda ASO

Unanime cordoglio ha provocato la notizia della morte di Anna Maria Girardi, presidente AIASO, presenza costante e discreta degli avvenimenti più importanti del dentale. Nell’emanare un comunicato di cordoglio il Direttivo dell’Associazione ribadisce che “Anna è l’AIASO e l’AIASO è Anna”. Ed inoltre che “l’AIASO vive nei nostri cuori, perpetuandosi in noi che abbiamo ora…