3-2019
SCARICA LA RIVISTA IN FORMATO PDF
Dalla diagnosi alla terapia in un approccio disciplinare su questo tema si è svolto il sabato 16 febbraio a palazzo dei capitani di Ascoli Piceno un convegno su OSAS “L’impatto su salute pubblica e su sicurezza – dice la dr.ssa Laura Pallotta, presidente SUSO Ascoli Piceno ed organizzatrice dell’evento – rende l’argomento di grande attualità.…
Sabato 26 maggio 2018 alle ore 10 si è celebrata la santa Messa nella basilica della Consolata di Torino. Iniziata così la mattinata di un gruppo di “ragazzi” che, dal ‘52 al ‘58 seppero superare gli anni duri e difficili postbellici, per concludere con la laurea in Medicina e Chirurgia nella prestigiosa università di Torino. Festeggiare il 60°…
L’ANDI nazionale cambia presidente: a Gianfranco Prada, dopo 8 anni di presidenza, subentra Carlo Ghirlanda, con 223 voti su 524 delegati dell’Assemblea nazionale che si è svolta sabato 26 maggio all’Hotel Parco dei Principi di Roma. Il vincitore, seguìto a ruota da Mauro Rocchetti con 181 voti e dal terzo candidato Stefano Mirenghi con 120…
Patrizia Defabianis è Professore associato di Malattie Odontostomatologiche e Responsabile della sezione di Odontoiatria pediatrica (Pedodonzia, Traumatologia e Sindromi Malformative oro-facciali nel paziente in crescita) alla Dental School di Torino. Appassionata da decenni all’insegnamento dell’Odontoiatria Infantile, risponde con entusiasmo alle nostre domande. Prof.ssa Patrizia Defabianis Prof. ass. Malattie Odontostomatologiche, Responsabile Odontoiatria pediatrica Dental School Torino Fino…
Mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 18,30 è stato organizzato un incontro formativo sul tema della privacy presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, corso Francia 8. L’ Avv. Antonio Ciccia, esperto in materia, illustrerà i nuovi adempimenti cui sono tenuti tutti i medici e gli odontoiatri per la cura dei loro pazienti. Il…
Il 25° Collegio Docenti di Odontoiatria svoltosi a Roma dal 12 al 14 aprile ed intitolato Microbiota orale, malattie sistemiche e rischio correlazione, ha avuto grande successo di partecipanti (circa 3000) dei quali oltre 2600 non docenti, con presentazione di 544 posters di studenti premiati come sempre, nella cerimonia di chiusura. Scrivo con piacere queste…
25° Congresso nazionale del Collegio dei Docenti: rischi e correlazioni tra microbiota orale e malattie sistemiche Lo stato di Salute Orale si configura come un indicatore di povertà: è quanto emerge dal Rapporto Istat 2017 che vede il dentista al primo posto del paniere dei fabbisogni. Infatti solo l’11,7% di pazienti sopra i 15 anni ha usato…