Redazione del portale SUSO

Proroga modello D Enpam

È stato prorogato al 15 settembre 2021 il termine per l’invio ad ENPAM del modello D, relativo al reddito professionale conseguito nel 2020. La possibilità di una proroga era stata anticipata dal presidente Oliveti nei giorni scorsi al SUSO che aveva richiesto ufficialmente un rinvio, ed oggi il Consiglio di Amministrazione di ENPAM ha formalizzato…

SUSO chiede la proroga per la scadenza della presentazione del modello “D” ENPAM

Dopo il rinvio a settembre dei termini per il pagamento della dichiarazione dei redditi 2020 e del secondo acconto Irpef il SUSO chiede ad ENPAM la proroga anche della presentazione del modello “D”, la cui scadenza è prevista per sabato 31 luglio. In una lettera inviata al presidente ENPAM Alberto Oliveti ed al Vice-Presidente Giampiero Malagnino il presidente SUSO Gianvito Chiarello (nella…

Presto il gemellaggio congressuale SUSO AIGeDO

Pubblico e relatori condivisi, ma sedi congressuali diverse, Roma e Torino. A settembre in contemporanea il 34°Congresso AIGeDO e quello del SUSO in diretta in due sedi. “Il momento è finalmente arrivato: il 34° Congresso Nazionale della nostra gloriosa e storica Associazione si svolgerà a Roma, alla Sapienza. Sarà l’occasione per rivederci in presenza e…

Romagna: al via la nuova Sezione

“Con grande entusiasmo” Andrea Alberti, Presidente della Sezione SUSO ROMAGNA, annuncia la nascita ufficiale avvenuta agli inizi di maggio, della Sezione e del relativo Consiglio Direttivo. Del nuovo organismo periferico SUSO, che svolgerà la sua funzione in stretto collegamento con Ravenna, Rimini, Cesena e Forlì,fanno parte come consiglieri Silvia Brandolini, Anna Alessandri Bonetti, Monica Lattuca,…

Riepilogo limiti deducibilità dei costi auto

Per quanto riguarda i veicoli in Italia esiste la deducibilità limitata, di cui all’articolo 164 comma 1 lettera b), che stabilisce un doppio limite: un limite di deducibilità percentuale (20% nelle imprese) un limite al valore massimo fiscalmente riconosciuto. In relazione al costo massimo fiscalmente riconosciuto, sono previsti i seguenti limiti di costo, la cui…

D.L. Aprile 2021: No Vax fuori dagli Albi

Gli Ordini professionali di fronte alla tiepidezza del legislatore La campagna vaccinale anti covid i cui dati divulgati dalla Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri depongono per una grande adesione da parte di medici e di odontoiatri, in alcuni territori ha manifestato preoccupanti rifiuti che suscitano seri interrogativi. Riferiscono i giornali che a…

Valutazione del danno all’integrità psicofisica – terza puntata

Si conclude con questo numero l’ampia disamina del Dr. Gianni Barbuti riguardante la valutazione del danno all’integrità pisocofisica (Per la prima e seconda puntata vedi gli articoli precedenti) Le tabelle per la valutazione del danno all’integrità psicofisica rimangono pertanto delle “guide”, come di fatto vengono correttamente chiamate dai loro autori: servono per guidare la valutazione…

Ricusazione del consulente tecnico d’ufficio (CTU)

Qualora lo ritenga necessario e senza esserne necessariamente tenuto a farlo per il conseguimento di singoli atti o per tutto l’arco del processo il giudice, ex art. 61 cpc, può avvalersi dell’opinione di uno o più consulenti tecnici preferenzialmente scelti dall’Albo dei CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) per le specifiche categorie del Tribunale di appartenenza o,…

Credito d’imposta sui costi sostenuti dalle imprese per la formazione professionale di alto livello dei propri dipendenti

Viene previsto un nuovo credito d’imposta per le imprese che effettuano spese per attività di formazione professionale di alto livello nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2020 (2021 per i soggetti “solari”). Spese agevolabili Sono agevolabili le spese: sostenute fino all’importo massimo di 30.000,00 euro per ciascuna impresa beneficiaria; relative al costo…