Redazione del portale SUSO
L’ANDI nazionale cambia presidente: a Gianfranco Prada, dopo 8 anni di presidenza, subentra Carlo Ghirlanda, con 223 voti su 524 delegati dell’Assemblea nazionale che si è svolta sabato 26 maggio all’Hotel Parco dei Principi di Roma. Il vincitore, seguìto a ruota da Mauro Rocchetti con 181 voti e dal terzo candidato Stefano Mirenghi con 120…
Patrizia Defabianis è Professore associato di Malattie Odontostomatologiche e Responsabile della sezione di Odontoiatria pediatrica (Pedodonzia, Traumatologia e Sindromi Malformative oro-facciali nel paziente in crescita) alla Dental School di Torino. Appassionata da decenni all’insegnamento dell’Odontoiatria Infantile, risponde con entusiasmo alle nostre domande. Prof.ssa Patrizia Defabianis Prof. ass. Malattie Odontostomatologiche, Responsabile Odontoiatria pediatrica Dental School Torino Fino…
Mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 18,30 è stato organizzato un incontro formativo sul tema della privacy presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, corso Francia 8. L’ Avv. Antonio Ciccia, esperto in materia, illustrerà i nuovi adempimenti cui sono tenuti tutti i medici e gli odontoiatri per la cura dei loro pazienti. Il…
Il 25° Collegio Docenti di Odontoiatria svoltosi a Roma dal 12 al 14 aprile ed intitolato Microbiota orale, malattie sistemiche e rischio correlazione, ha avuto grande successo di partecipanti (circa 3000) dei quali oltre 2600 non docenti, con presentazione di 544 posters di studenti premiati come sempre, nella cerimonia di chiusura. Scrivo con piacere queste…
25° Congresso nazionale del Collegio dei Docenti: rischi e correlazioni tra microbiota orale e malattie sistemiche Lo stato di Salute Orale si configura come un indicatore di povertà: è quanto emerge dal Rapporto Istat 2017 che vede il dentista al primo posto del paniere dei fabbisogni. Infatti solo l’11,7% di pazienti sopra i 15 anni ha usato…
Fondoprofessioni è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei dipendenti negli studi professionali e nelle aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003. Il presidente Roberto Callioni (past president nazionale ANDI) e vicepresidente Confprofessioni, già nel gennaio 2017 in occasione della sua elezione, aveva dichiarato “Vorremmo allargare…
L’Ortodonzia è considerata da molti la più medica tra le specializzazioni odontoiatriche perché deve tener conto dei fattori di crescita e rimodellamento dento-scheletrico e dei tessuti molli, come scritto nell’Enciclopedia Treccani, dal prof. Raoul D’Alessio presidente SUSO Roma ed ideatore della Tavola Rotonda svoltasi a Roma il 27 gennaio dove si è discusso di autodeterminazionenella…
Le radici del dentista Quella del dentista è professione con lunga storia alle spalle e che affonda le sue radici in un passato che risale a diversi millenni fa. Le prime testimonianze di una primitiva scienza odontoiatrica sono arrivate a noi grazie a dei fossili della civiltà della valle dell’Indo dell’età Neolitica. Siti archeologici in…
A decorrere dal 2018 viene riconosciuta una detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute, anche nell’interesse di famigliari a carico, per l’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento di soggetti che presentino disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) fino al completamento del ciclo di istruzione secondaria. Per fruire della detrazione è necessario…
Vengono prorogate per il 2018 le detrazioni dall’imposta sul reddito del 50% delle spese sostenute per il recupero edilizio e per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici collegati ad una ristrutturazione e del 65% delle spese sostenute per il risparmio energetico. La detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non…