Redazione del portale SUSO
OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome, patologia complessa e ancora poco trattata, sarà il tema del convegno dal titolo “OSAS Disturbi respiratori nel bambino e nell’adulto. Un approccio multidisciplinare dal bambino all’adulto” organizzato dalla CAO (Commissione Albo Odontoiatri) dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Torino in collaborazione con SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) e previsto per sabato 29 settembre 2018, dalle 8.30…
Il D.L. 22.03.2021 n. 41 (c.d. “Decreto Sostegni”) ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto per tutti i soggetti titolari di partita IVA, che abbiano subito un calo almeno del 30% del fatturato medio mensile dell’anno 2020 rispetto a quello del 2019 e che abbiano conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a…
SUSO esprime apprezzamento per il riconoscimento da parte del Presidente del Consiglio Mario Draghi dell’impegno da parte della categoria degli Odontoiatri nella lotta contro il Covid. “Impegno intrapreso oltre un anno fa in pieno lockdown rendendo disponibili i propri studi per le emergenze odontoiatriche, continuato contribuendo al Tavolo Tecnico organizzato dal Ministero della Salute per…
La complessità della disciplina odontoiatrica, assurta ad autonoma facoltà universitaria, nonché delle sue innumerevoli declinazioni (dalla implantologia alla ortodonzia e alla ortognatodonzia per citarne solo alcune), rende imprescindibile per la valutazione del danno alla persona di pertinenza odontoiatrica il connubio fra specialista nella precipua disciplina e lo specialista in medicina legale Inevitabilmente nella quotidiana reciproca…
Info agli Associati sulle recenti novità fiscali relative all’anno 2021 Viene prorogata la possibilità di accedere al “superbonus” per la riqualificazione edilizia. Per le spese sostenute fino al 30/06/2022 relative a riqualificazione energetica, antisismici, impianti fotovoltaici, e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, spetta una detrazione del 110%. Per gli investimenti effettuati dal 16/11/2020 al…
Prima del bonding Almeno 15 giorni prima del posizionamento dei brackets è bene sospendere l’utilizzo di sostanze contenenti Fluoro per ridurre il rischio di distacco degli stessi. Quindi utilizzare per l’igiene orale quotidiana Biorepair® Plus Protezione Totale. Durante la terapia Subito prima del bonding effettuare un deplaquing con Biorepair® Plus Protezione Totale. Nel corso della…
A termine di un mandato, come per ogni scadenza sembra opportuno un bilancio. …. Sicuramente sono stati due anni molto intensi, con i colleghi del Direttivo si è creato davvero un bel gruppo, e abbiamo lavorato con entusiasmo per far crescere la SIBOS e dare il massimo ai soci, che ci hanno ricambiato con grande…
C’è un grande dibattito sociale e giuridico su questa tematica. L’art. 32 della Costituzione al co.2 recita: “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.” L’obbligo vaccinale è obbligatorio per legge per difterite, tetano, poliomielite, epatite B, TBC, pertosse, morbillo, parotite, rosolia, varicella, ecc. Ad oggi, una legge…
Preceduta da una lettera-appello all’Assessore alla Sanità della Puglia, Pierluigi Lo Palco, la lettera inviata il 23 febbraio dal presidente Gianvito Chiarello al Ministro della Salute Roberto Speranza rappresenta l’ultimo atto di un crescendo fatto di lettere, tavole rotonde, articoli di stampa, circolari ed interviste, al fine di realizzare al meglio il cd. “piano vaccinale”,…
A due mesi dall’appello rivolto alle massime autorità nazionali a ricollocare gli odontoiatri nella fase 1 del piano vaccinale italiano, ad oggi la situazione sul territorio Nazionale risulta alquanto disomogenea. Dopo le proteste di SUSO e dell’intera categoria le Regioni hanno cercato di rimediare all’incredibile iniziale esclusione degli odontoiatri e dei loro collaboratori, i più…